Stadio Artemio Franchi, tutte le info sulla casa della Fiorentina

Stadio Artemio Franchi, un terreno tra i migliori d’Europa
Situato nel quartiere Campo di Marte, lo stadio comunale Artemio Franchi è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell’ACF Fiorentina. Attualmente può arrivare ad ospitare 43234 spettatori, annoverandosi come il più capiente impianto sportivo toscano e il quinto stadio italiano per capienza, con un drenaggio del terreno di gioco considerato tra i migliori d’Europa.Â
Fu progettato nel 1929 dagli ingegneri Pier Luigi Nervi e Gioacchino Luigi Mellucci, per un costo totale di oltre 6 500 000 lire. Ma la zona concessa dai tecnici per la realizzazione della struttura fu delimitata da alcuni paletti. Stando ai racconti, pare che Ridolfi si sia recato di notte nella zona per ampliare le superfici del futuro stadio. Spostando i paletti di diversi metri, riuscì a disporre di una superficie ancora più congrua al suo programma, cambiando così il progetto iniziale del 1929. Solo il 17 ottobre 1930 fu finalmente ufficializzata la costruzione. L’impianto ha ospitato diverse partite di calcio internazionali, in particolare durante la Coppa del Mondo del 1934, le Olimpiadi del 1960, il campionato europeo del 1968, e la Coppa del Mondo del 1990, in vista della quale fu ristrutturato tramite abbassamento del terreno di gioco ed eliminazione della pista di atletica.  Oltre al calcio, l’impianto è stato utilizzato per altri sport, come il baseball, il pugilato, l’atletica leggera, il ciclismo e il rugby, fungendo da arrivo per alcune tappe del Giro d’Italia. E’ solo dal 1993 che lo stadio è intitolato ad Artemio Franchi, tra i più importanti dirigenti sportivi italiani.
Stadio Artemio Franchi – Settori e capienza

Lo stadio Artemio Franchi è suddiviso nei seguenti settori:
- Settore Tribuna: 9.958Â posti
- Settore Maratona:Â 10.003 posti
- Curva Ferrovia: 8.564 posti
- Curva Fiesole:Â 11.662 posti
- Ospiti: 2.845Â posti
- Zona cuscinetto (ovvero i 4 settori di Maratona e Curva Ferrovia confinanti col settore ospiti che non vengono venduti):Â 3.043 posti
Stadio Artemio Franchi – come arrivare all’impianto sportivo
In auto
Per chi percorre l’autostrada A1 Milano-Napoli, uscire all’uscita Firenze Sud.Percorrere l’intero viadotto di Varlungo Marco Polo, quindi scegliere le indicazioni “Stadio” presenti agli incroci. Distanza dall’uscita dell’autostrada: 4,6 km.
Con i mezzi pubblici:
Dal centro di Firenze (stazione Santa Maria Novella o Piazza San Marco) servirsi delle linee 7, 17 o 20 (nei giorni delle gare sono attivate corse supplementari.
In trenoÂ
La fermata più vicina è quella di Firenze Campo di Marte (400 metri dallo stadio): all’uscita della stazione percorrere Largo Gennarelli fino al semaforo. Per chi arriva alla fermata di Firenze Santa Maria Novella, prendere un treno che si dirige verso la stazione Campo di Marte.
Stadio Artemio Franchi- dove acquistare i biglietti
Naturalmente è d’obbligo riuscire ad entrare all’interno dello stadio solo se si è in possesso del biglietto per l’evento a cui bisogna assistere. Ecco dove è possibile acquistare i biglietti della Fiorentina.
- Sito ufficiale Fiorentina
- Numero di telefono: 055 571259
FIORENTINAÂ STOREÂ GIGLI
CENTRO COMMERCIALE “I GIGLI”
CORTE TONDA, SECONDO PIANO
VIA SAN QUIRICO 165
50013 CAMPI BISENZIO (FIRENZE)
TEL: +39 055 898161
ORARIO CONTINUATO:
LUN-DOMÂ Â 11.00-20.00