Serie A

Serie A, 30^giornata: ko Inter, successo Roma, Pari Napoli. Risultati e classifica

La trentesima giornata di Serie A 2022-23 è stata aperta venerdì con la vittoria della Cremonese contro l’Empoli. Continua il periodo positivo della Lazio, che porta a casa la vittoria in trasferta contro lo Spezia. Pari tra Bologna e Milan. Pari anche per la capolista Napoli fermata al Maradona dall’Hellas Verona. Clamorosa sconfitta in casa dell’Inter contro il Monza. Pari tra Torino-Salernitana e Lecce-Sampdoria. La Juventus ko fuori casa per 1 rete a 0 contro il Sassuolo. Nel posticipo della domenica, vittoria per 3 reti a 0 della Roma sull’Udinese. Di seguito i risultati, il tabellino di tutte le partite giocate e la classifica aggiornata al termine di Roma – Udinese della 30 a giornata di Serie A.

Cremonese – Empoli 1 – 0

Venerdì 14 aprile 2023, ore 18:30

La gara viene sbloccata subito dai padroni di casa. E’ il 4′ lancio lungo di Sernicola per Dessers che tutto solo non sbaglia. Al 24′ ci prova l’Empoli ma la girata di Piccoli finisce poco oltre la traversa. Nella ripresa è la squadra di casa a sfiorare il gol prima con Sernicola con un diagonale destro fuori di poco, l’altra chance è per Tsadjout dove è Persian a fare la differenza con una gran parata. I toscani spingono in modo disperato concedendo il contropiede alla Cremonese. La migliore occasione per la squadra di Zanetti arriva nel finale con un colpo di tacco di Walukiewicz all’88’ con una bella girata su azione da calcio d’angolo ma la palla va fuori di poco.

Il tabellino

Cremonese (4-3-1-2): Carnesecchi; Sernicola, Lochoshvili (6’ st Aiwu), Vasquez, Valeri; Pickel, Castagnetti, Meité; Galdames (22’ st Benassi); Tsadjout (40’ st Quagliata), Dessers (22’ st Okereke). All.: Ballardini

Empoli (4-3-1-2): Perisan; Ebuehi (16’ st Stojanovic), De Winter (40’ Walukievicz), Luperto, Parisi; Bandinelli (33’ st Henderson), Marin, Fazzini (33’ st Destro); Baldanzi; Piccoli (17’ st Cambiaghi), Caputo. All.: Zanetti

Arbitro: Zufferli

Marcatori: 4’ Dessers (C)

Ammoniti: Sernicola (C)

Spezia – Lazio 0 – 2

Venerdì 14 aprile 2023, ore 20:45

Al 2′ Spezia subito pericoloso con Bourabia che centra la traversa deviando un cross rasoterra di Ekdal dal cuore dell’area, e Nzola (12′) su cross di Bourabia, ma poco preciso nel colpo di testa. Al 35′ Anderson è lanciato verso la porta, Ampadu va in tackle: palla e gamba, assegna il penalty tra le proteste dei padroni di casa. Immobile spiazza Dragowski ed è 0-1. Nel finale del primo tempo doppia occasione per i biancocelesti ma prima Immobile da pochi passi dalla porta sbaglia clamorosamente; poi è Milinkovic-Savic a chiamare il portiere a una grande intervento. Al 52′ arriva il raddoppio Lazio.  Anderson concretizza il raddoppio a conclusione di un contropiede giostrato da Luis Alberto sulla trequarti e rifinito da Immobile al limite dell’area. Al 77′ ottimo riflesso di Dragowski su Luis Alberto. All’89’azione personale di Marcos Antonio , salta anche Dragowski e deposita in rete per il suo primo gol italiano.

Il tabellino

Spezia (4-3-3): Dragowski; Amian, Wisniewski, Ampadu, Nikolaou (17′ st Reca); Bourabia (17′ st Agudelo), Esposito, Ekdal; Verde (31′ st Shomurodov), Nzola, Gyasi (17′ st Maldini). A disp.: Zoet, Marchetti, Ferrer, Caldara, Sala, Kovalenko, Cipot, Krollis. All.: Semplici

Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Patric, Romagnoli, Hysaj; Milinkovic-Savic, Cataldi (34′ st Marcos Antonio), Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile (24′ st Pedro), Zaccagni (42′ st Cancellieri). A disp.: Maximiano, Adamonis, Pellegrini, Casale, Radu, Gila, Romero, Lazzari, Bertini, Basic, Fares. All.: Sarri

Arbitro: Irrati

Marcatori: 35′ rig. Immobile (L), 7′ st Felipe Anderson (L), 44′ st Marcos Antonio (L)

Ammoniti: Gyasi (S), Cataldi, Marcos Antonio, Romagnoli, Cancellieri (L)

Espulsi: Ampadu (S)

Bologna – Milan 1 – 1

Sabato 15 aprile 2023, ore 15:00

Il Bologna riesce a sbloccare subito la gara. Al 1′ Schouten apre a destra, dove Aebischer vince un contrasto e favorisce l’inserimento di Posch: cross basso dal fondo e Sansone insacca in porta da pochi passi. Al 40′ cross di Ballo-Touré a sinistra, sulla respinta Rebic cerca una giocata in area e Schouten allontana in zona Pobega, che da fuori area trova un gran sinistro. Al 73′ e 74′ doppia chance per i rossoneri: Messias a innescare Rebic nell’area piccola, che però spedisce fuori in spaccata, e con una conclusione di Pobega deviata in angolo da Lykogiannis.  Nel finale contropiede di Leao che accelera a sinistra e mette Diaz davanti alla porta ma lo spagnolo spara alto.

Il tabellino

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Soumaoro, Lucumì, Kyriakoupoulos; Schouten (40′ st Medel), Dominguez; Aebischer (28′ st Moro), Ferguson, Barrow (28′ st Lykogiannis); Sansone (12′ st Zirkzee). A disp.: Bardi, Ravaglia, Sosa, Bonifazi, De Silvestri, Amey, Pyyhtia. All.: Thiago Motta

Milan (4-2-3-1): Maignan; Florenzi (12′ st Calabria), Thiaw (36′ st Gabbia), Kalulu, Ballo-Touré; Vranckx, Pobega; Saelemaekers (12′ st Messias), De Ketelaere (25′ st Diaz), Rebic; Origi (25′ st Leao). A disp.: Tatarusanu, Mirante, Hernandez, Tomori, Bennacer, Adli, Tonali, Bakayoko, Krunic, Giroud. All.: Pioli

Arbitro: Massa

Marcatori: 1′ Sansone (B), 40′ Pobega (M)

Ammoniti: Posch, Dominguez, Kyriakoupoulos (B), Florenzi, Calabria, Pobega, Vranckx (M)

Napoli – Verona 0 – 0

Sabato 15 aprile 2023, ore 18:00

Nel primo tempo succede poco o nulla. La difesa degli ospiti è attenta e il Napoli non conclude mai in porta. Al 56 colpo di testa del solito Di Lorenzo poco a lato. All’83’ Osimhen sfiora il gol, quando una sua conclusione finisce sulla traversa con Montipò battuto. Nel finale Di Lorenzo va ancora vicino al gol che stavolta non arriva. Chance per il Verona. L’azione parte da Verdi che ruba palla a Kvaratskhelia con un intervento duro ma giudicato regolare dall’arbitro La Penna. L’ex del Napoli, con gli azzurri tutti in attacco, serve in profondità Ngonge il quale arriva davanti a Meret e tenta di superarlo con un pallonetto che finisce sul fondo. 

Il tabellino

Napoli (4-3-3): Meret, Di Lorenzo, Kim, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Demme (19′ st Zielinski), Elmas (28′ st Lobotka); Politano (39′ st Zedadka), Raspadori (28′ st Osimhen), Lozano (19′ st Kvaratskhelia). A disp.: Marfella, Gollini, Rrahmani, Mario Rui, Ostigaard, Zerbin, Bereszinski. All.: Spalletti

Hellas Verona (4-4-2): Montipò; Faraoni (25′ st Terracciano), Dawidowicz, Hien, Ceccherini (20′ st Coppola); Lasagna (42′ st Ngonge), Tameze, Abildgaard, Depaoli; Duda (25′ st Verdi), Gaich (20′ st Djuric). A disp.: Berardi, Perilli, Braaf, Kallon, Cabal, Sulemana. All.: Zaffaroni

Arbitro: La Penna

Ammoniti: Ceccherini, Terracciano, Dawidowicz (H)

Inter – Monza 0 – 1

Sabato 15 aprile 2023, ore 20:45

La prima chance è per i padroni di casa, con il cross di Barella che raggiunge la testa di Lukaku, ma la deviazione del belga non inquadra lo specchio. Al 24′ ottima parata di Di Gregorio su un diagonale di Correa. Al 57′ i nerazzurri provano ad affondare il colpo. Cross di Acerbi, Lukaku in tuffo ma Di Gregorio risponde presente. Al 64′ il Monza va vicino al vantaggio con Mota Carvalho con il sinistro da dentro l’area ma il pallone va sopra la traversa. Al 78′ arriva la rete del vantaggio Monza. Corner di Ciurria e colpo di testa vincente dell’ex Caldirola. Lautaro si fa respingere il tiro del pareggio quasi a botta sicura da Di Gregorio. Ancora Lautaro di testa ma il pallone termina sul fondo e all’ultimo secondo Dzeko non arriva per la deviazione dell’1-1.

Il tabellino

Inter (3-5-2): Onana; Darmian, De Vrij (5′ st Acerbi), Bastoni; Dumfries, Barella, Asllani (26′ st Brozovic), Mkhitaryan (26′ st Calhanoglu), Gosens; Lukaku, Correa (26′ st Martinez). A disp.: Handanovic, Cordaz, Bellanova, Dimarco, D’Ambrosio, Zanotti, Gagliardini, Carboni, Dzeko. All.: Inzaghi

Monza (3-4-2-1): Di Gregorio; Izzo (39′ st Marlon), Marì, Caldirola; Ciurria, Pessina, Rovella (14′ st Machin), Carlos Augusto; Colpani (14′ st Birindelli), Sensi (29′ Caprari); Mota (39′ st Valoti). A disp.: Cragno, Sorrentino, Donati, Antov, Barberis, Carboni, D’Alessandro, Vignato, Gytkjaer, Petagna. All.: Palladino

Arbitro: Pairetto

Marcatori: 33′ st Caldirola

Ammoniti: Mkhitaryan, Brozovic (I), Izzo, Caprari (M)

Lecce – Sampdoria 1 – 1

Domenica 16 aprile 2023, ore 12:30

Al 17′ Oudin mette in mezzo per Blin, il portiere blucerchiato non trattiene in uscita costringendo Amione a salvare in scivolata, poi Blin ci prova lo stesso trovando la respinta di Ravaglia. Al 26′ ancora ottima parata di Ravaglia. Al 31′ il Lecce va in vantaggio: Ceesay serve Strefezza che ritrova il gambiano che riesce ad aggiustarsi il pallone per calciare e con una leggera deviazione di Nuytinck insacca la palla in rete. Nel finale del primo tempo altra chance per il Lecce con una ripartenza veloce ma Gallo fallisce davanti al portiere. Al 72′ altra occasione per il Lecce. Hjulmand crossa asce una carambola tra Di Francesco e Ravaglia con la palla che sfila poi in corner. Al 75′ la Sampdoria trova la rete del pareggio. Jesé riceve da Gabbiadini e insacca con un bel tocco sotto. Nel finale Poi il portiere blucerchiato salva anche su Colombo.

Il tabellino

Lecce (4-2-3-1): Falcone; Gendrey (90’ st Romagnoli), Baschirotto, Umtiti, Gallo; Hjulmand, Blin (36’ st Gonzalez); Strefezza (90’ st Banda), Oudin (28’ st Maleh), Di Francesco; Ceesay (36’ st Colombo). All.: Baroni

Sampdoria (4-4-2): Ravaglia; Zanoli (1’ st Cuisance), Nuytinck (1’ st Murillo), Amione Augello; Leris, Rincon, Winks, Djuricic (1’ Sabiri); Gabbiadini (31’ Quagliarella), Lammers (1’ st Jesé). All.: Stankovic

Arbitro: Mariani

Marcatori: 31’ Ceesay (L), 30’ st Jesé (S)

Ammoniti: Leris (S), Sabiri (S), Di Francesco (L), Rincon (S), Augello (S)

Torino – Salernitana 1 – 1

Domenica 16 aprile 2023, ore 15:00

Al 9′ gli ospiti passano in vantaggio. Dialogo in velocità tra Bradaric e Candreva, cross di quest’ultimo per Piatek che trova la sponda per Vilhena che non sbaglia. Nella ripresa, dopo pochi minuti, un colpo di testa di Radonjic su cross di Vojvoda è bloccato da Ochoa. Al 57′ arriva il pareggio del Torino. Miranchuk ad inventare una grande giocata al limite: dribbling e passaggio filtrante per Sanabria, fulmineo nel calciare all’angolo basso. Al 79′ Radonjic Torino vicino al vantaggio dribbling secco a sinistra e mancino potente che Ochoa devia con prontezza in angolo.

Il tabellino

Torino (3-4-2-1): Milinkovic Savic; Djidji, Buongiorno, Rodriguez; Singo (10’ st Lazaro), Ricci (38’ Vlasic), Ilic, Vojvoda; Miranchuk (37’ st Seck), Radonjic (37’ st Karamoh); Sanabria. All.: Juric

Salernitana (3-4-2-1): Ochoa; Daniliuc (13’ st Troost-Ekong), Gyomber (31’ st Lovato), Pirola; Kastanos, Vilhena, Nicolussi Caviglia (13’ st Bohinen), Bradaric; Candreva, Dia (35’ st Botheim); Piatek (13’ st Bonazzoli). All.: Sousa

Arbitro: Aureliano

Marcatori: 9’ Vilhena (S), 12’ st Sanabria (T)

Ammoniti: 23’ st Gyomber (S)

Sassuolo – Juventus 1 – 0

Domenica 16 aprile 2023, ore 18:00

Al 20′ prima chance per i padroni di casa. Bajrami sulla destra all’interno dell’area, botta di destro alta sopra la traversa della porta difesa da Perin. Al 55′ destro insidioso di Bajrami: Perin si distende e respinge in angolo. Sul calcio d’angolo Defrel anticipa di testa Gatti: riflesso prodigioso dell’estremo difensore ospite a negargli la gioia del gol. Al 64′ i padroni di casa trovano la rete dell’1-0. Calcio d’angolo del Sassuolo, Fagioli sbaglia il disimpegno e la palla arriva a Defrel che infila Perin. La Juventus prova a reagire. Al 73′ calcio d’angolo di Di Maria girato di testa da Rabiot, il portiere neroverde la toglie dall’incrocio e conserva il vantaggio dei suo. Al 75′ ci prova Di Maria con un tiro da posizione vantaggiosa che non trova lo specchio della porta. All’80’ traversone di Zortea, Ceide tutto solo a centro area impatta di testa: conclusione però debole e centrale e Perin para.

Il tabellino

Sassuolo (4-3-3): Consigli; Toljan, Tressoldi (45′ st Ferrari), Erlic, Rogerio; Frattesi, Lopez, Henrique (31′ st Harroui); Bajrami (32′ st Zortea), Pinamonti (1′ st Defrel), Laurentiè (32′ st Ceide). A disp.: Pegolo, Russo, Marchizza, Alvarez, Obiang, Romagna, D’Andrea, Thorstvedt. All.: Dionisi

Juventus (3-5-2): Perin; Gatti, Bremer, Danilo; Barbieri (12′ st Cuadrado), Fagioli (21′ st Miretti), Paredes (38′ st Pogba), Rabiot, Kostic (21′ st Chiesa); Milik (12′ st Di Maria), Vlahovic. A disp.: SzczÄ™sny, Pinsoglio, Bonucci, Rugani, Locatelli, Soulé, Iling-Junior. All.: Allegri

Arbitro: Rapuano

Marcatori: 19′ st Defrel (S)

Ammoniti: Chiesa (J)

Roma – Udinese 3 – 0

Domenica 16 aprile 2023, ore 20:45

Al 22′ Roma vicino al gol del vantaggio con Mancini di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione ma Silvestri risponde presente. Al 35′ calcio di rigore per la Roma per un tocco di mano di Pereyra. Dal dischetto va Cristante che centra il palo, sulla respinta si fionda Bove che non sbaglia e firma la rete dell’1-0. Al 56′ la Roma raddoppia. Pellegrini in area su assist di Belotti batte Silvestri. Al 67′ rigore per l’Udinese per fallo di mano di Mancini. Batte Pereyra, Rui Patricio allunga un braccio e riesce a respingere. Al 91′ Abraham, servito in area, trafigge Silvestri di testa ed è gol: 3-0.

Il tabellino

Roma (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Llorente; Celik (29′ st Spinazzola), Cristante, Bove, El Shaarawy (29′ st Zalewski); Pellegrini (44′ st Tahirovic), Wijnaldum; Belotti (29′ st Abraham). Allenatore: Mourinho

Udinese (3-5-1-1): Silvestri; Becao, Bijol, Perez; Ehizibue (26′ st Ebosele), Samardzic (33′ st Pafundi), Walace, Lovric (33′ st Nestorovski), Udogie (41′ st Masina); Pereyra; Success (33′ st Thauvin). Allenatore: Sottil

Arbitro: Giua

Marcatori: 37′ Bove (R), 10′ st Pellegrini (R), 45’+1′ st Abraham (R)

Ammoniti: Mancini (R), Thauvin, Pereyra, Success, Ehizibue (U)

La classifica

Napoli 75
Lazio 61
Roma 56
Milan 53
Inter 51
Atalanta 48*
Juventus 44 **
Bologna 44
Fiorentina 41*
Sassuolo 40
Torino 39
Udinese 39
Monza 38
Empoli 32
Salernitana 30
Lecce 28
Spezia 26
Verona 23
Cremonese 19
Sampdoria 16

*Una partita in meno

**15 punti di penalizzazione

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio