Serie A, 38^ giornata: i risultati, la classifica e tutti i verdetti

La Serie A TIM 2022/2023 avrà un epilogo con lo spareggio tra Hellas Verona e Spezia. Le due formazioni in lotta per la salvezza chiudono a pari punti a 31, e se la vedranno nel confronto diretto di domenica prossima per decidere chi resterà in Serie A TIM . L`Atalanta, chiude al quinto posto con 64 punti, ha superato il Monza con 5 reti a 2, la Roma coi tre punti guadagnati contro lo Spezia si piazza sesta con 63, mentre non serve alla Juventus il successo a Udine firmato da Chiesa al 68`. I bianconeri di Allegri finiscono al settimo posto con 62 punti e si qualificano per la Conference League, con Atalanta e Roma in Europa League, in attesa della finale della Fiorentina. Di seguito i risultati con il tabellino, la classifica aggiornata e tutti i verdetti dopo la conclusione della 38 giornata di Serie A.
Sassuolo – Fiorentina 1 – 3
Venerdì 2 giugno 2023, ore 20:30
Al Mapei Stadium i gol arrivano tutti nel secondo tempo. Al 46′ la Viola trova la rete del vantaggio con Cabral: cross dalla sinistra, Russo sbaglia e il pallone arriva a Cabral che insacca in rete. Al 71′ i neroverdi pareggiano i conti con Berardi dal dischetto per un tocco di mano in area Viola di Cabral. Al 79′ la Fiorentina passa di nuovo in vantaggio con Saponara. Dopo pochi minuti arriva anche il tris di Nico Gonzalez di testa, su assist di Saponara. All’87’ il Sassuolo resta in nove per le espulsioni di Rogerio e Ruan.
Il tabellino
Sassuolo (4-3-3): Russo; Toljan, Ruan, Ferrari (46′ Romagna), Rogerio; Harroui, Lopez (58′ Bajrami), M. Henrique; Berardi (84′ Muldur), Pinamonti (74′ Marchizza), Ceide (58′ Defrel). A disposizione: Pegolo, Consigli, Obiang, Frattesi, Zortea, Erlic. Allenatore: Dionisi
Advertisement
Fiorentina (4-2-3-1): Cerofolini; Dodo (73′ Venuti), M. Quarta, Ranieri, Terzic; Duncan (57′ Bonaventura), Amrabat (82′ Bianco), Castrovilli; Ikone (73′ Saponara), Cabral, Kouame (57′ Gonzalez). A disposizione: Terracciano, Vannucchi, Biraghi, Milenkovic, Jovic, Sottil, Mandragora, Brekalo, Igor. Allenatore: Italiano
Arbitro: Marchetti
Marcatori: 46′ Cabral, 71′ rig. Berardi (S), 79′ Saponara, 83′ Nico Gonzalez (F)
Ammoniti: Terzic, Ranieri, Kouamé, Cabral (F), Berardi, Marchizza, Tressoldi (S)
Espulsi: Tressoldi (S), Rogerio (S)
Torino – Inter 0 – 1
Sabato 3 giugno 2023, ore 18:30
La rete decisiva del match dei nerazzurri è di Marcelo Brozovic che al 37′ su assist di Lukaku controlla e calcia dal limite dell’area e il pallone si insacca dietro alle spalle di Milinkovic Savic.
Il tabellino
Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez (12′ st Karamoh); Singo (36′ st Seck), Ricci (24′ st Linetty), Ilic (36′ st Pellegri), Vojvoda (12′ st Aina); Miranchuk, Vlasic; Sanabria. A disp.: Fiorenza, Gemello, Bayeye, Gravillon, Zima, Vieira, Adopo, Djidji, Gineitis. All.: Juric
Inter (3-5-2): Handanovic (20′ st Cordaz); Darmian, De Vrij, Bastoni (20′ st Acerbi); Dumfries, Gagliardini, Brozovic, Calhanoglu (10′ st Barella), Gosens (29′ st Bellanova); Lautaro Martinez (10′ st Dzeko), Lukaku. A disp.: Onana, Asllani, D’Ambrosio, Skriniar, Curatolo, Akinsanmiro, Stankovic. All.: Inzaghi
Arbitro: Fabbri
Marcatori: 37′ Brozovic (I)
Ammoniti: Calhanoglu (I), Singo (T), Gosens (I), Juric (T)
Empoli – Lazio 0 – 2
Sabato 3 giugno 2023, ore 21:00
Al 48′ la Lazio sblocca il match su corner: Luis Alberto pennella in area, il pallone arriva a Romagnoli che salta più in alto di tutto e batte Vicario. Sul finale, al 92′ arriva anche la rete del raddoppio dei biancocelesti a chiudere definitivamente la partita. Contropiede veloce degli uomini di Sarri orchestrato da Immobile che serve orizzontalmente Luis Alberto che di prima intenzione conclude verso la porta ed insacca in rete.
Il tabellino
Empoli (4-2-3-1): Vicario (38′ st Ujkani); Stojanovic, Walukiewicz, Luperto, Cacace; Grassi (12′ st Henderson), Bandinelli (30′ st Haas); Akpa Akpro, Fazzini (38′ st Satriano), Cambiaghi; Piccoli (30′ st Destro). A disp.: Perisan, Tonelli, Ismajli, Parisi, Renzi, Pjaca, Vignato. All.: Zanetti
Lazio (4-3-3): Provedel; Hysaj, Patric, Romagnoli (26′ st Casale), Pellegrini; Milinkovic-Savic, Vecino (26′ st Cataldi), Luis Alberto; F. Anderson, Immobile, Pedro (18′ st Zaccagni). A disp.: Maximiano, Adamonis, Radu, Gila, Antonio, Zaccagni, Lazzari, Bertini, Basic, Cancellieri, Gonzalez. All.: Martusciello
Marcatori: 3′ st Romagnoli, 47′ st Luis Alberto (L)
Ammoniti: Akpa Akpro(E), Milinkovic-Savic, Vecino (L)
Espulsi: Cambiaghi (E)
Cremonese – Salernitana 2 – 0
Sabato 3 giugno 2023, ore 21:00
Al 26′ la Cremonese passa in vantaggio: a sbloccare il match ci pensa Bonaiuto dagli undici metri che con il destro spiazza Ochoa. Rigore assegnato per un contatto in area Bonaiuto-Bohinen. All’88’ la Cremonese segna la seconda che rete che chiude definitivamente i giochi con Tsadjout che conclude in rete con il mancino verso il secondo palo dove non può arrivare Ochoa.
Il tabellino
Cremonese (3-4-1-2): Sarr; Aiwu, Chiriches (13′ Bianchetti), Vasquez; Ghiglione (83′ Sernicola), Pickel, Meitè, Valeri; Galdames (17′ Castagnetti); Buonaiuto (46′ Okereke), Ciofani (46′ Tsadjout). A disp.: Carnesecchi, Saro, Felix, Acella, Benassi, Quagliata, Basso. All.: Ballardini
Salernitana (3-4-2-1): Ochoa; Daniliuc, Gyomber (76′ Sambia), Pirola (93′ Troost-Ekong); Kastanos, Coulibaly, Bohinen (62′ Nicolussi Caviglia), Mazzocchi; Candreva, Botheim (62′ Maggiore); Piatek. A disp.: Allocca, Sorrentino, Bonazzoli, Troost-Ekong, Crnigoj, Iervolino. All.: Paulo Sousa
Marcatori: 26′ Buonaiuto, 88′ Tsadjout
Ammoniti: Ghiglione (C), Coulibaly, Piatek (S)
Arbitro: Perenzon
Napoli – Sampdoria 2 – 0
Domenica 3 giugno 2023, ore 18:30
Le due reti degli azzurri al Maradona arrivano nella seconda frazione di gioco: al 64′ arriva la prima rete con Osimhen con una conclusione di potenza verso il primo di destra con il pallone che si insacca in rete. All’85’ arriva anche la seconda rete degli azzurri con Simeone: ottimo lancio di Raspadori verso l’argentino , che dal limite dell’area conclude verso il palo di destra, dove non può arrivare il portiere della Sampdoria.
Il tabellino
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Ostigard, Mario Rui (77′ Bereszynski); Anguissa (80′ Demme), Lobotka, Zielinski (67′ Gaetano); Elmas (67′ Raspadori), Osimhen (77′ Simeone), Kvaratskhelia. All.: Spalletti
Sampdoria (4-4-1-1): Turk; Zanoli, Gunter (46′ Malagrida), Amione, Murru; Gabbiadini (89′ Ntanda), Rincon (88′ Segovia), Paoletti (90 Ilkhan), Augello; Leris; Quagliarella (87′ Ivanovic). All.: Stankovic
Arbitro: Feliciani
Marcatori: 64′ rig. Osimhen, 85′ Simeone (N)
Ammoniti: Ilkhan (S)
Udinese – Juventus 0 – 1
Domenica 4 giugno 2023, ore 21:00
Il gol decisivo del match della Juventus arriva al 68′ con Federico Chiesa: l’esterno in area fa partire un tiro imprendibile per Silvestri.
Il tabellino
Udinese (3-5-2): Silvestri; Abankwah (14′ st Cocetta), Perez, Guessand (35′ st Buta); Pereyra, Samardzic, Walace (2′ st Arslan), Lovric, Udogie; Thauvin (34′ st Semedo), Beto (34′ st Nestorovski). A disp.: Padelli, Piana, Bassi, Castagnaviz, Centis, Russo. All.: Sottil
Juventus (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bonucci (49′ st Rugani), Danilo; Cuadrado, Miretti (17′ st Di Maria), Locatelli, Rabiot, Kostic (1′ st Iling-Junior): Chiesa (34′ st Paredes), Milik (34′ st Kean). A disp.: Perin, Pinsoglio, Alex Sandro, Barbieri, Riccio, Sersanti. All.: Allegri
Arbitro: Guida
Marcatore: 23′ st Chiesa
Ammoniti: Gatti (J), Paredes (J), Arslan (U), Nestorovski (U), Sottil (U)
Roma – Spezia 2 – 1
Domenica 4 giugno 2023, ore 21:00
La Roma va sotto nei primi minuti di gioco. Tiro cross di Bourabia, Nikolaou di testa insacca in rete da pochi passi. Subito reazione Roma con la traversa colpita da El Shaarawy. Al 43′ i giallorossi pareggiano i conti con Zalewski su un tiro cross da posizione defilata. All’88’ contatto in area tra El Shaarawy e Amian, l’arbitro assegna il calcio di rigore per i giallorossi ed Amian viene espulso. Al 90′ dal dischetto va Dybala che non sbaglia, tiro angolato per l’argentino, Zoet intuisce ma non arriva sul pallone.
Il tabellino
Roma (3-4-2-1): Svilar; Mancini (82′ Wijnaldum), Smalling, Celik (46′ Llorente); Zalewski, Cristante, Bove (64′ Matic), El Shaarawy; Dybala, Pellegrini; Belotti (64′ Abraham, 82′ Spinazzola). A disp.: Rui Patricio, Boer, Karsdorp, Ibanez, Camara, Darboe, Volpato, Tahirovic, Solbakken. All.: Josè Mourinho (Foti in panchina)
Spezia(3-5-2): Zoet; Wisniewski, Ampadu, Nikolau (90’+7′ Krollis); Amian, Bourabia (90+7′ Cipot), Esposito (90’+2′ Shomurodov), Zurkowski (87′ Ekdal), Reca; Nzola, Gyasi (86′ Verde). A disp.: Dragowski, Marchetti, Zovko, Ferrer, Caldara, Sala, Bastoni, Kovalenko, Maldini, Agudelo. All.: Semplic
Arbitro: Maresca (Napoli)
Marcatori: 6′ Nikolaou, 43′ Zalewski (R), 90′ rig. Dybala (R)
Ammoniti: Nikolaou, Zoet, Amian, Gyasi, Wisniewski, Shomurodov, Semplici (S), Pellegrini, Dybala (R)
Espulsi: Amian (S)
Milan – Verona 3 – 1
Domenica 4 giugno 2023, ore 21:00
Poco prima della fine del primo tempo arriva il gol del Milan che sblocca il risultato. Contatto in area Ngonge e Brahim Diaz. L’arbitro dopo aver rivisto le immagini indica il dischetto. Il penalty è trasformato da Giroud con Montipò spiazzato. Al 72′ il Verona trova la rete del pari con Faraoni: Lazovic crossa in area per il centrocampista che insacca da due passi. All’85’ i rossoneri passano di nuovo in vantaggio con Leao con una bella azione personale e dal limite fa partire la conclusione verso la porta che batte Montipò. Al 92′ il Milan trova anche la terza rete che chiude definitivamente i giochi ancora con Leao con un’altra azione spettacolare in cui dialoga con Saelemakers, fa sedere Dawidowicz, dribbla Montipò e insacca in rete.
Il tabellino
Milan (4-2-3-1): Maignan (44′ st Mirante); Calabria (39′ st Florenzi), Thiaw, Tomori, Theo Hernandez; Tonali, Krunic (26′ st Pobega); Messias (39′ st Saelemaekers sv), Diaz (27′ st De Ketelaere), Leao; Giroud. A disp.: Tatarusanu, Adli, Bakayoko, Ballo-Touré, Gabbia, Kalulu, Kjaer, Origi, Vranckx. All.: Pioli
Hellas Verona (3-5-2): Montipò; Magnani, Hien, Cabal (40′ st Dawidowicz); Faraoni, Tameze, Veloso (14′ st Veloso), Sulemana (40′ st Abildgaard sv), Depaoli; Ngonge (33′ st Gaich), Djuric (14′ st Verdi). A disp.: Berardi, Perilli, Braaf, Ceccherini, Coppola, Doig, Hrustic, Kallon, Terracciano, Zeefuik. All.: Zaffaron
Arbitro: Valeri
Marcatori: 46′ rig. Giroud (M), 27′ st Faraoni (H), 40′ st, 46′ st Leao (M)
Ammoniti: Magnani, Sulemana, Cabal, Depaoli (H), Hernandez (M)
Lecce – Bologna 2 – 3
Domenica 4 giugno 2023, ore 21:00
Al 17′ il Lecce trova la rete del momentaneo vantaggio con Lameck Banda su assist di Strefezza e dal limite fa partire il destro al volo che si insacca alle spalle del portiere. Al 58′ Arnautovic per il Bologna pareggia i conti: cross di Barrow per la testa dell’attaccante austriaco che gira la palla in rete. All’81’ il Bologna realizza la rete del vantaggio con Zirkzee che di sinistro dal limite dell’area supera Falcone. Passano pochi minuti e i giallorossi trovano la rete del pareggio con Oudin che calcia al volo di sinistro su assist di Maleh. Nel finale di partita i rossoblù trovano la rete del vantaggio definitivo con Ferguson su azione di contropiede, il centrocampista scozzese fa partire un destro a giro che prende il palo interno ed entra in porta.
Il tabellino
Arbitro: Valeri
Marcatori: 46′ rig. Giroud (M), 27′ st Faraoni (H), 40′ st, 46′ st Leao (M)
Ammoniti: Magnani, Sulemana, Cabal, Depaoli (H), Hernandez (M
rbitro: Marco Piccinini
Marcatori: 17′ Banda (L), 14′ st Arnautovic (B), 36′ st Zirkzee (B), 43′ st Oudin (L), 52′ st Ferguson (B)
Ammoniti: Posch (B), Pezzella (L), Aebischer (B), Zirkzee (B)
Atalanta – Monza 5 – 2
Domenica 4 giugno 2023, ore 21:00
Al 12′ i nerazzurri passano in vantaggio con Koopmeiners: cross di Maehle, l’olandese riceve palla e schiaccia di testa il pallone in rete. Poco prima della fine del primo tempo ancora con Koopmeiners i nerazzurri raddoppiano: l’olandese riceve palla da Pasalic e calcia con il sinistro, respinge Di Gregorio, ma il pallone arriva di nuovo ai piedi del nerazzurri che scarica in porta il pallone e questa volta il portiere del MOnza non può fare nulla. Al 51′ il Monza, accorcia le distanze con Colpani su assist di Mota. Il centrocampista del MOnza fa partire un tiro da fuori che si insacca all’incrocio. Al 74′ l’Atalanta segna la rete del momentaneo 3-1 con Hojlund su assist di Koopmeiners, il danese sotto porta insacca in rete. Subito poco dopo arriva 4-1 Atalanta ancora con Koopmeiners da metà campo. All’81’ il Monza accorcia le distanze con Petagna che con lo scavetto beffa Sportiello. Nel finale l’Atalanta dilaga con Muriel che centra la rete del 5-2, conclusione all’angolino e palla in rete.
Il tabellino
talanta (3-4-2-1): Sportiello (88’ Rossi); Toloi, Djimsiti, Scalvini (60’ Okoli); Maehle, de Roon, Ederson (88’ De Nipoti), Zappacosta; Pasalic (60’ Lookman), Koopmeiners; Hojlund (83’ Muriel). A disposizione: Musso, Colombo, Palestra, Bernasconi, Mendicino, Del Lungo, Regonesi. Allenatore: Gasperini
Monza (3-4-2-1): De Gregorio; Izzo (69’ Marlon), Pablo Marì, Caldirola; Ciurria (83’ Antov), Pessina, Rovella, Carlos Augusto; Colpani (69’ Birindelli), Caprari (82’ Machin), Mota (62’ Petagna). A disposizione: Cragno, Sorrentino, Barberis, Carboni, Valoti, Sensi, Ranocchia, Vignato, D’Alessandro, Gytkjaer. Allenatore: Palladino
Arbitro: Di Bello
12’, 46’, 79’ Koopmeiners (A), 51’ Colpani (M), 74’ Hojlund (A), 81’ Petagna (M), 92’ Muriel (A)
Ammoniti: Rovella, Izzo (M), Toloi (A), Gasperini (dalla panchina A)
Espulsi: Gasperini (dalla panchina A), Marlon (M)
La classifica
Napoli 90
Lazio 74
Inter 72
Milan 70
Atalanta 64
Roma 63
Juventus 62
Fiorentina 56
Bologna 54
Torino 53
Monza 52
Udinese 46
Sassuolo 45
Empoli 43
Salernitana 42
Lecce 36
Spezia 31
Verona 31
Cremonese 27
Sampdoria 19