Serie A

Serie A, 20^ giornata: Il Napoli allunga a +13. Crollo Juve e Milan. Inter al secondo posto

Venerdì la 20 a giornata di Serie A si è aperta con la vittoria del Bologna sullo Spezia per 2-0. Ieri sera grande vittoria per il Napoli che è sempre più solo al comando. Gli azzurri hanno battuto la Roma nel match di ieri sera al “Maradona” per 2 a 1 e allungano a +13 sull’Inter, al secondo posto.

Dietro crollano tutte, ad eccezione dei nerazzurri, vittoriosi sul campo della Cremonese per 2-1: il Milan in casa esce sconfitto per 2 a 5 contro il Sassuolo. Analoga situazione della Juventus, sconfitta in casa per 2 a 0 contro il Monza. Non ne approfitta neanche la Lazio bloccata tra le mura amiche 1-1 dalla Fiorentina. L’Atalanta grazie al 2-0 sulla Sampdoria aggancia i quarto posto a 38 punti. Stasera, chiuderà la giornata, la sfida tra Udinese e Verona alle ore 20:45 alla Dacia Arena.

Nelle retrovie da segnalare l’ottima prestazione del Sassuolo a San Siro contro il Milan, portando i neroverdi a quota 20 punti. Prestazione di carattere della Salernitana, vittoriosa per 2-1 sul campo del Lecce.

Bologna – Spezia 2 – 0

Venerdì 28 gennaio 2023 ore 18:30

Allo stadio Renato Dall’Ara partita bloccata e con poche occasioni da gol soprattutto nel primo quarto d’ora. Match che si sblocca al 37′ quando Riccardo Orsolini consegna il pallone a Stefan Posch che da due passi insacca in rete sotto la traversa lasciando sul posto l’incolpevole portiere.
Lo Spezia prova a reagire, alzando leggermente il baricentro trovando in un paio di occasioni Skorupski a barrare la porta.
Nella ripresa sono pochi i pericoli per Skorupski e compagni. Il Bologna resta padrone del gioco e non va mai in grande difficoltà anche con il risultato fermo sull’1-0. Orsolini chiude la partita al 77esimo con il suo mancino al termine di un contropiede partito da un assist illuminante di Dominguez.I rossoblù si proiettano a 26 punti, a -2 dal settimo posto (che vale l’accesso in Conference League), occupato dall’Udinese. Spezia di Gotti che resta, invece, a quota 18, a +6 (sempre in attesa di Udinese-Verona) dal terzultimo posto.

Il tabellino

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Lucumì, Soumaoro, Cambiaso; Moro (22′ st Dominguez), Schouten (41′ st Pyyhtia); Orsolini, Ferguson (34′ st Aebischer), Soriano (41′ st Barrow); Zirkzee. A disp.: Bardi, Ravaglia, Amey, Sosa, Lykogiannis, Vignato. All.: Thiago Motta

Spezia (3-5-2): Dragowski; Amian, Caldara, Nikolaou; Holm (22′ st Verde), Bourabia (34′ st Esposito), Ampadu, Kovalenko (18′ Maldini), Reca (1′ st Moutinho, 22′ st Cipot); Agudelo, Gyasi. A disp.: Zovko, Marchetti, Strelec, Sala, Beck, Wisniewski, Ferrer. All.: Gotti

Arbitro: Massimi
Reti: 37′ Posch (B), 32′ st Orsolini (B)
Ammoniti: Soumaoro, Posch (B), Gyasi, Esposito (S)

Lecce – Salernitana 1 – 2

Venerdì 28 gennaio 2023 ore 20:45

Segnali di ripartenza in casa della Salernitana, grazie a un colpo da 3 punti in casa del Lecce.
Finisce 2-1 a favore della squadra di Davide Nicola, che cancella il difficile momento coinciso con il doppio stop in campionato (Atalanta e Napoli), l’esonero e reintegro del tecnico.
Partenza sprint della Salernitana che al 5′ trova subito il vantaggio con Dia: l’attaccante Dia raccoglie e calcia di prima intenzione dal limite dell’area, conclusione che si insacca all’angolo della porta di Falcone. Lecce tramortito dal gol campano, e al 20′ si concretizza al 20′ il raddoppio della Salernitana con rete di Vilenha che, a tu per tu con Falcone, non sbaglia. Ospiti avanti per 2-0, ma il Lecce trova il guizzo per riaprire subito i giochi, al 23′ con rete di Strefezza. Nel secondo tempo i campani gestiscono la gara, il Lecce si dimostra stanco e alla fine i 3 punti vanno alla Salernitana

Il tabellino

Lecce (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Umtiti, Pezzella; Blin (33′ st Askildsen), Hjulmand, Maleh (10′ st González); Strefezza (33′ st Banda), Colombo (25′ st Ceesay), Oudin (1′ st Di Francesco). A disposizione: Bleve, Brancolini, Tuia, Helgason, Gallo, Persson, Lemmens, Cassandro. All.: Baroni

Salernitana (4-3-3): Ochoa; Sambia (37′ st Lovato), Troost-Ekong, Bronn, Bradaric; Vilhena (40′ st Kastanos), Bohinen (1′ st Nicolussi Caviglia), Coulibaly (17′ st Črnigoj); Candreva, Piątek, Dia. A disposizione: Fiorillo, Sepe, Daniliuc, Bonazzoli, Botheim, Valencia, Radovanovic, Pirola. All.: Nicola

Arbitro: Massa
Marcatori: 5′ Dia (S), 19′ Vilhena (S), 23′ Strefezza (L)
Ammoniti: Maleh, Baschirotto (L), Sambia, Nicolussi Caviglia, Coulibaly, Bradaric (S),

Empoli – Torino 2 – 2

Domenica 29 gennaio ore 15:00

Partita spettacolare al Castellani di Empoli con grande recupero finale del Torino che in pochi minuti riesce a raddrizzare una partita che sembrava persa. Bloccata nella prima mezz’ora di gioco, la partita, si sblocca al 37′ con rete di Luperto da calcio d’angolo di Marin. Nel secondo tempo il Torino prova a reagire e al 60′ trova il palo con Ricci che si inserisce benissimo in area avversaria e colpisce di tacco ma la palla impatta sul legno. Al 69′ la rete dalla distanza di Marin che sembra chiudere i giochi per il Torino ma all’82’ ecco la prima rete del Torino: palla in area di Singo, Shuurs controlla e serve involontariamente Ricci che calcia di prima e infila Vicario. Pareggio che si concretizza al’85’ con Sanabria che al limite dell’area, mette il pallone sul sinistro e calcia a giro a fil di palo alla destra di Vicario. Un punto a testa tra le due squadre e classifica invariata: il Torino a quota 27 punti a – 1 dalla zona Europa; l’Empoli con questo punto sale a 26 punti in classifica.

Il tabellino

Empoli (4-3-1-2): Vicario; Ebuehi, De Winter, Luperto, Cacace (27′ st Stojanovic); Akpa Akpro (19′ st Haas), Marin, Bandinelli (39′ st Fazzini); Baldanzi (19′ st Cambiaghi); Caputo, Satriano (27′ st Bajrami). A disp.: Perisan, Ujkani, Walukiewicz, Guarino, Angori, Degli Innocenti, Pjaca, Ekong. All.: Zanetti

Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Buongiorno, Schuurs, Rodriguez; Bayeye (10′ st Miranchuk), Ricci, Linetty (1′ st Lukic), Vojvoda (40′ st Aina); Radonjic (10′ st Singo), Vlasic; Seck (1′ st Sanabria). A disp.: Fiorenza, Gemello, N’guessan, Ilkhan, Adopo, Gineitis, Karamoh. All.: Juric

Arbitro: Marcenaro
Marcatori: 37′ Luperto (E), 24′ st Marin (E), 37′ st Ricci (T), 40′ st Sanabria (T)
Ammoniti: Akpa Akpro, Bajrami (E)

Cremonese – Inter 1 – 2

Sabato 28 gennaio 2023 ore 18:00

L’Inter torna alla vittoria, dopo la sconfitta con l’Empoli di lunedì sera. Successo sulla Cremonese per i nerazzurri per 2-1. Alla rete di Okereke ha risposto Lautaro con un sigillo per tempo. Resta buona la prova della squadra di Ballardini apparsa propositiva anche se un pò in calo nella ripresa.
Partita sbloccata all’11’ con la difesa dell’Inter sorpresa da Okereke: conclusione a giro molto bella di interno collo sugli sviluppi di una rimessa laterale dal limite dell’area di destro, palla sotto l’incrocio dei pali. L’Inter reagisce e trova subito la rete del pareggio con il campione del mondo Lautaro Martinez che con tap in ravvicinato insacca per la rete dell’Inter. Dopo svariate occasioni da gol, i nerazzurri riescono a trovare la rete del vantaggio con ancora un gol di Lautaro, migliore in campo, al 65′ con il destro e palla che va a finire alla destra del portiere. 3 punti conquistati dall’Inter che salgono al secondo posto in classifica a quota 40 punti, ferma a 8 punti la Cremonese all’ultimo posto.

Il tabellino

Cremonese (3-5-2): Carnesecchi; Bianchetti (22′ st Buonaiuto), Chiriches, Vasquez; Sernicola, Benassi, Castagnetti (14′ st Afena-Gyan), Meité, Valeri; Okereke (27′ st Zanimacchia), Ciofani (14′ st Dessers). A disp.: Saro, Sarr, Aiwu, Ferrari, Ghiglione, Milanese, Tsadjout. All.: Ballardini

Inter (3-5-2): Onana; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Gagliardini, Calhanoglu (22′ st Asllani), Mkhitaryan, Dimarco (21′ st Gosens); Dzeko (32′ st Lukaku) , Lautaro (32′ st Correa). A disp: Cordaz, Brazao, De Vrij, Bellanova, D’ambrosio, Zanotti, Fontanarosa, Carboni. All.: S. Inzaghi

Arbitro: Mariani
Marcatori: 11′ Okereke (C), 21′ Lautaro (I), 20′ st Lautaro (I)
Ammoniti: Acerbi, Calhanoglu (I)

Atalanta – Sampdoria 2 – 0

Sabato 28 gennaio 2023 ore 20:45

Porta la firma di Maehle e Lookman il 2-0 dell’Atalanta sulla Sampdoria, che subisce dunque la forza della formazione di Gasperini.
La partita si sblocca al 42′ con Boga che crossa in mezzo per Lookman che di testa colpisce il palo; sulla ribattuta Hateboer riesce a servire Maehle che segna. Di seguito, la Samp prova a costruire trame offensive ma senza riuscire ad ottenere gol.
Nel secondo tempo l’Atalanta trova la rete del raddoppio con il solito Lookman che raggiunge quota 12 gol in questo campionato: il nigeriano segna con una bella conclusione in diagonale. Da segnalare un brivido finale per l’Atalanta: al 95′ Malagrida mette in porta sul tiro respinto di Quagliarella che era in offside.

Il tabellino

Atalanta (3-4-2-1): Musso; Toloi, Djimsiti, Scalvini (42′ st Demiral); Hateboer, De Roon, Koopmeiners, Maehle (23′ st Ruggeri); Lookman (37′ st Muriel), Boga (23′ st Pasalic) Hojlund (23′ st Zapata). A disp.: Rossi, Sportiello, Okoli, Zorrea, Soppy, Ederson, Vorlicky. All.: Gasperini

Sampdoria (3-4-1-2): Audero; Amione, Nuytinck (36′ st Vieira), Murru; Leris, Rincon (17′ st Paoletti), Winks, Augello; Djuricic (14′ st Zanoli); Lammers (36′ st Quagliarella), Gabbiadini (36′ st Malagrida). A disp.: Turk, Ravaglia, Murillo, Yepes. All.: Stankovic

Arbitro: Doveri
Marcatori: 42′ Maehle, 12′ st Lookman
Ammoniti: Malagrida, Leris (S)

Milan – Sassuolo 2 – 5

Domenica 29 gennaio 2023 ore 12:30

Continua il periodo da incubo del Milan che esce sconfitto tra le mura amiche per 5 reti a 2 contro il Sassuolo. Rossoneri superati in classifica dai cugini interisti.
All’8′ i rossoneri passano subito in vantaggio ma la rete di Giroud dopo un controllo Var è annullata. Una decina di minuti dopo parte la sfuriata neroverde: al 19′ splendida rete di Defrel con assist di Berardi; tre minuti dopo il Sassuolo trova subito la rete del raddoppio con Frattesi, anche in questo gol, da segnalare l’ottimo assist di Berardi. Al 24′ il Milan accorcia le distanze con Giroud che di testa vince lo scontro con Erlic e manda in rete un cross di Calabria. Al 30′ il Sassuolo allunga di nuovo le distanze con Berardi che di testa trasforma un calcio d’angolo battuto da Troarè. Parte il secondo tempo e il Sassuolo conquista un calcio di rigore con Laurientè che viene atterrato in area da Calabria: sul dischetto va lo stesso attaccante e manda avanti il Sassuolo per 1-4. Al 79’ cinquina per il Sassuolo: Henrique davanti alla porta non sbaglia. Infine il 2-5 Milan con Origi.

Il tabellino

Milan (4-2-3-1): Tatarusanu; Calabria, Kalulu, Gabbia, Theo Hernandez; Tonali, Krunic (25′ st Pobega); Saelemaekers (25′ st Messias), De Ketelaere (1′ st Leao), Rebic (25′ st Origi); Giroud. A disp.: Vasquez, Mirante, Ballo-Tourè, Kjaer, Thiaw, Adli, Diaz, Vranckx. All.: Pioli

Sassuolo (4-3-3): Consigli; Rogerio, Tressoldi, Erlic, Marchizza (1′ st Kyriakopoulos); Frattesi (31′ st Henrique), Obiang, Traorè; Berardi (40′ st Ferrari), Defrel (31′ st Alvarez), Laurientè (31′ st Thorstvedt). A disp.: Pegolo, Russo, Harroui, Lopez, Ceide, D’andrea. All.: Dionisi

Arbitro: Giua
Marcatori: 19′ Defrel (S), 22′ Frattesi (S), 24′ Giroud (M), 30′ Berardi (S), 2′ st rig. Laurientè (S), 34′ st Henrique (S), 36′ st Origi (M)
Ammoniti: Tonali, Rebic, Calabria, Krunic, Gabbia, Giroud, Pobega (M), Obiang, Kyriakopoulos, Frattesi, Tressoldi (S)

Juventus – Monza 0 – 2

Il Monza batte la Juventus anche al ritorno nella partita valida per la 20ª giornata di Serie A. Ottima prestazione per i lombardi, Piove sul bagnato per Allegri, costretto a incassare la seconda sconfitta stagionale contro il Monza.
La partita all’Allianz Stadium si sblocca al 18′ con Machin che trova il corridoio vincente per Ciurria alle spalle di Kostic. Al 39′ raddoppio del Monza con Dani Mota bravo a saltare Szczesny e ad insaccare in rete. Nell’intervallo Allegri lascia negli spogliatoi Fagioli, Paredes e Kostic per Locatelli, Soulé e Iling. Ma il gol. La Juventus trova tre grandi occasioni da gol Di Gregorio diventa protagonista del match con tre grandi parate.

Il tabellino

Juventus (3-5-1-1): Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; De Sciglio (19’ st Vlahovic), Fagioli (dal 1’ st Locatelli), Paredes (dal 1’ st Soulé), Rabiot, Kostic (1’ st Iling jr); Di Maria; Kean (13’ st Milik). All.: Allegri

Monza (3-4-2-1): Di Gregorio; Izzo, Pablo Marì, Caldirola (24’ st Marlon); Ciurria (31’ st Birindelli), Machin (31’ st Ranocchia), Rovella (14 st Sensi), Carlos Augusto; Caprari (24’ st Petagna), Pessina; Dany Mota. All.: Palladino

Arbitro: Aureliano
Marcatori: 18’ Ciurria (M), 39′ Dany Mota (M)
Ammoniti: Caprari, Sensi (M)

Lazio – Fiorentina 1 -1

Domenica 29 gennaio 2023 ore 18:00

Pareggio tra Lazio e Fiorentina nel 21° turno di Serie A. La sfida dell’Olimpico tra biancocelesti è viola è finisce 1-1 con le reti di Casale all’8′ e di González al 49. Biancocelesti non approfittano dei rallentamenti delle squadre che lottano per la zona Champions.
Bella partita tra le due squadre che si sono affrontate a viso aperto, con addirittura possibile vittoria viola sul finale con due grandi chance.
Partita subito sbloccata dai padroni di casa all’8′ con Casale che da calcio d’angolo è il calciatore più rapido ed anticipa Terracciano con un colpo esterno. Buona seconda frazione di gioco per la Fiorentina che trova al 49′ la rete del pareggio con un sinistro a giro di Nico González, bravissimo a calciare dopo aver chiuso una triangolazione al limite dell’area con Bonaventura.

Il tabellino

Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Casale, Romagnoli, Hysaj (26′ st Lazzari); Milinkovic-Savic, Cataldi (18′ st M. Antonio), Luis Alberto (18′ st Vecino); Pedro (26′ st Immobile), Anderson, Zaccagni. A disp.: Maximiano, Adamonis, Patric, Gila, Romero, Bertini, Basic, Fares, Cancellieri. All.: Sarri

Fiorentina (4-3-3): Terracciano; Dodò, Ranieri (39′ st Igor), Milenkovic, Biraghi; Barak, Amrabat, Bonaventura (28′ st Mandragora); Kouamé (1′ st Saponara), Jovic (39′ st Cabral), Gonzalez (29′ st Ikoné). A disp.: Cerofolini, Sirigu, Terzic, Venuti, Quarta, Duncan, Amatucci. All.: Italiano

Arbitro: Colombo
Marcatori: 8′ Casale (L), 4′ st Gonzalez (F)
Ammoniti: Zaccagni, Immobile (L), Kouamé, Saponara, Amrabat (F)

Napoli – Roma 2 – 1

Domenica 29 gennaio 2023 ore 20:45

Il Napoli continua il suo campionato a parte. Vittoria di carattere, anche a tratti soffrendo contro la Roma. Gli azzurri allungano in classifica. Adesso il margine sul’Inter, al secondo posto è di 13 punti. Da segnalare la buona prestazione della Roma che in alcuni momenti della partita ha messo in difficoltà gli uomini di Spalletti.
Partita che viene sbloccata al 17′ dal Napoli con una grande giocata del solito Osimhen che arriva a quota 14 gol in Serie A. A un quarto d’ora dalla fine la Roma viene premiata dal suo atteggiamento e pareggia con El Shaarawy che brucia la marcatura di Lozano e di punta insacca tra palo e Meret. All’86’ torna avanti il Napoli con il “bomber di scorta” Simeone: l’argentino spalle alla porta gode di un metro di libertà concessogli da Smalling, si gira e piazza il palone all’incrocio in una sorta di rigore in movimento.

Il tabellino

Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Kim, Rrahmani, Mario Rui (23′ st Olivera); Anguissa, Lobotka, Zielinski (45’+2′ st Ndombele); Lozano (31′ st Simeone), Osimhen (31′ st Raspadori), Kvaratskhelia (23′ st Elmas). Allenatore: Spalletti

Roma (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Zalewski, Cristante (44′ st Volpato), Matic (38′ st Tahirovic), Spinazzola (1′ st El Shaarawy); Pellegrini (38′ st Bove), Dybala; Abraham (28′ st Belotti). Allenatore: Mourinho

Arbitro: Orsato
Marcatori: 17′ Osimhen (N), 30′ st El Shaarawy (R), 41′ st Simeone (N)
Ammoniti: Dybala (R), Osimhen (N), El Shaarawy (R)

La classifica

Napoli 53
Inter 40
Lazio 38
Milan 38
Atalanta 38
Roma 37
Udinese 28*
Torino 27
Empoli 26
Bologna 26
Monza 25
Juventus 23 (-15)
Fiorentina 23
Salernitana 21
Sassuolo 20
Lecce 20
Spezia 18
Verona 12*
Sampdoria 9
Cremonese 8

Articoli correlati

Back to top button