Approfondimenti

Juventus – Bologna, de Ligt tocca col braccio: ecco perché non è rigore [FOCUS]

Archiviata la sosta per le nazionali, la Serie A è ritornata a pieno regime anche dal punto di visto delle polemiche. È questo ciò che ci ha lasciato Juventus – Bologna, soprattutto negli ultimissimi minuti di gioco abbastanza concitati. A scatenare i veleni è stato un tocco col braccio di Matthijs de Ligt in area che l’arbitro Massimiliano Irrati non ha ritenuto punibile con un calcio di rigore.

Juventus – Bologna, il tocco di de Lig è rigore?

Come si vede dal video in basso, il centrale olandese interviene in scivolata per allontanare un cross dalla destra ma si ritrova a lisciare il pallone che va poi a sbattere contro il suo gomito sinistro. A quel punto, il direttore di gara si è affidato al silent-check e il VAR della partita, l’arbitro Michael Fabbri, ha deciso di lasciar proseguire e non assegnare un potenziale rigore.

 

Falli di mano: ecco com’è cambiato il regolamento

Rispetto alle scorse stagioni, il comportamento degli arbitri rispetto ai falli di mano è decisamente cambiato per decisione dell’International Board della FIFA. L’ente – che ha il potere di stabilire qualsiasi modifica e innovazione delle regole del calcio – ha modificato la discriminante nel regolamento: da quest’anno, non si parla più del fattore volontarietà bensì della postura del corpo e vengono condannate le mani/braccia “posizionate in modo innaturale aumentando lo spazio occupato dal corpo”.

A prescindere dal fatto che il tocco sia frutto di un rimpallo o di un tocco involontario, la casistica relativa ai falli di mano avvenuti durante una scivolata è definita così:

  1. se tocca la palla con il braccio in appoggio e questo è attaccato al corpo, non è fallo;
  2. se il braccio in appoggio è lontano dal corpo, è fallo;
  3. se tocca con l’altro braccio e questo è lontano dal corpo, è fallo.

Dunque, se consideriamo l’ultimo punto in questione, è evidente come ci sia un errore da parte dell’arbitro e del VAR circa il caso de Ligt. A scagionare il duo Irrati – Fabbri, però, c’è un’eccezione riportata nel regolamento dell’AIA 2019/20 e che recita:

  1. di solito non è un’infrazione se il pallone tocca le mani/braccia del giocatore: se proviene direttamente dalla testa o dal corpo (compresi i piedi) del calciatore stesso.


Inoltre, nell’episodio specifico, a salvare l’ex Ajax è stato l’aver svirgolato maldestramente la palla col piede sinistro, che nella valutazione complessiva ha fatto sì che quell’intervento goffo non fosse considerato infrazione. Il regolamento, infatti, chiarisce che il tocco è punibile “a meno che il calciatore non giochi intenzionalmente il pallone che poi tocca le mani-braccia”. Le mani/braccia del difensore della Juventus, per di più, non erano “posizionate in modo innaturale aumentando lo spazio occupato dal corpo” poiché non erano “al di sopra dell’altezza delle spalle” : de Ligt ha il braccio in linea con la spalla, praticamente a 90° rispetto al busto.

Come si evince da quest’analisi, l’arbitro e il VAR non hanno sbagliato a non concedere il calcio di rigore ai felsinei. Più che dare la colpa ai direttori di gara e polemizzare per i vari episodi, però, dovremmo interrogarci su un’altra questione: in che direzione sta andando l’evoluzione dello sport più amato al mondo? Il regolamento, come appena visto, è talmente minuzioso da dare l’impressione di smentirsi con le numerose eccezioni. E la decisione di eliminare il concetto di volontarietà per rendere più oggettiva la valutazione del fallo di mani sembra essersi trasformata nella classica toppa peggiore del buco.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio