ApprofondimentiSerie A

Napoli inarrestabile, tutti i record della squadra di Spalletti

Una stagione da sogno, una favola che i tifosi aspettano da 33 anni e che sperano di rivivere tra poche settimane. Il Napoli di Luciano Spalletti sta lasciando a bocca aperta tutti gli appassionati di calcio percorrendo un cammino che ha trovato una sola sconfitta e che sta portando, partita dopo partita, alla terza gloria della sua storia dopo le emozioni del 1987 e del 1990. Dietro di sé il Napoli sta lasciando il vuoto con diciotto punti sull’Inter seconda e diciannove sul Milan terzo. Ma al di là dei punti quello che sta convincendo è la qualità di gioco, l’intensità, la continuità nei risultati e nell’espressione tattica sul campo, sempre in controllo e senza alcuna incertezza o sbavatura.

Caratteristiche che nessun altro concorrente sta riuscendo ad eguagliare grazie anche a individualità che stanno impressionando, come la stella Victor Osimhen e la sorpresa Khvicha Kvaratskhelia, trascinatori di una squadra che ha realizzato 65 punti in 25 partite, con 58 gol fatti e soli 16 subiti. Numeri che hanno convinto anche i bookmakers. Infatti, anche le indicazioni che arrivano dalle quote per le scommesse su partite di calcio dimostrano che per gli azzurri la conquista dello scudetto è praticamente cosa fatta. Una gioia che sarebbe infinita anche per Luciano Spalletti, il quale a 63 anni potrebbe provare per la prima volta la gioia della vittoria di uno Scudetto italiano dopo i campionati russi vinti con lo Zenit nel 2010 e nel 2012.

Napoli più di Juve, Real e Barça

Ma questo Napoli è anche una squadra che sta macinando record su record. Il primo, che però si conterà solo a fine stagione, è quello relativo ai punti in classifica che potrebbe superare il precedente traguardo stabilito dalla Juventus di Conte nella stagione 2013/14, quando riuscì a conquistare 102 punti. Il Napoli potrebbe farcela visto l’andamento attuale. Mettendo a confronto le due squadre al traguardo intermedio delle 25 giornate, infatti, il Napoli appare essere in leggero vantaggio con due punti in più rispetto alla Juve ‘13/’14. Il confronto prosegue nel numero di gol segnati, 60 per la Juve, 58 per i campani, segnando un sostanziale equilibrio.

Meglio invece il Napoli nel computo dei gol subiti, solo 16 a fronte dei 19 della difesa di Antonio Conte. Un equilibrio che però ritorna in tre dati interessanti: quello delle vittorie consecutive conquistate, 13 per la Juventus e 11 per il Napoli, le gare vinte con un solo gol di scarto, 8 per i campani quest’anno e 8 per la Vecchia Signora nel ‘13/’14, e le gare con 2 gol o più di scarto, 13 per entrambe le formazioni. Come si vede le due formazioni viaggiano più o meno allo stesso ritmo, ecco perché il Napoli ha tutto per poter infrangere questo record. Un obiettivo che potrebbe non rimanere chiuso nei confini nazionali ma sfidare anche quelli delle altre grandi d’Europa. Il muro dei 100 punti, infatti, è stato sfondato anche da squadre come Real Madrid (100 punti nel 2012), Barcellona (100 punti nel 2013), Manchester City (100 punti nel 2018), fino alla Stella Rossa (108 punti nel 2021) e chissà che la squadra di Spalletti non possa fregiarsi anche di questa virtuale stella.

Osimhen da sogno

Una squadra vincente ha però sempre bisogno di una stella pronta a brillare. E il Napoli ha Victor Osimehn, il bomber della squadra, l’acquisto più oneroso della storia del Napoli targato Aurelio De Laurentiis, che oggi sta cogliendo i frutti di una storia personale difficile, con 19 gol in 21 presenze e senza neanche un rigore marcato. Impressionanti i numeri del post Mondiale di Osimhen con 9 gol realizzati in 10 partite in campionato di ritorno dal Qatar.

Ma un grande attaccante, per essere tale, ha bisogno anche di una grande spalla, anche se il termine può apparire riduttivo. Si tratta di Khvicha Kvaratskhelia, esterno georgiano che in questo campionato ha fornito 9 assist decisivi, il migliore della Serie A, oltre ai 10 gol fatti. Insieme, Osimhen e Kvaratskhelia hanno realizzato 58 tra gol e assist, una coppia di attacco tra le migliori dei 5 campionati top di tutta Europa. I due, infatti, si posizionano quarti dietro le coppie Neymar-Mbappé del Paris Saint Germain (67), Haaland-De Bruyne del Manchester City (57) e Vinicius Junior-Benzema del Real Madrid (50).

Redazione Calcio

Redazione calcio: Notizie, Dirette Live, Calciomercato, Risultati e Classifiche di Serie A e Calcio Internazionale in tempo reale. Le Ultime News sul Calcio 24 ore su 24

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio