Mondiali – Alla scoperta del Girone G: Belgio, Inghilterra, Tunisia e Panama

Il Girone G del Mondiale 2018 è sicuramente quello tra i più interessanti, sia da un punto di vista qualitativo – grazie alla presenza di Belgio ed Inghilterra – sia per la presenza e la curiosità di scoprire realtà come Tunisia e Panama.
Belgio
I Diavoli Rossi sono stati tra i migliori nella fase di qualificazione: con 28 punti conquistati su 30, i ragazzi di Martínez sono secondi solo alla Germania che ha fatto bottino pieno. A tenere banco in casa Belgio è senza dubbio la mancata convocazione di Nainggolan: il CT non tollera i comportamenti fuori dal campo del numero 4 della Roma e non si è fatto scrupoli a lasciarlo a casa. In ogni caso, la Nazionale belga può contare su una rosa con un alto tasso di talento. Quello difensivo è senza dubbio il reparto con più esperienza, grazie a capitan Kompany, Vermaelen, Vertonghen e Alderweireld. In mezzo al campo verrà schierato quanto di meglio può offrire una delle rose con più qualità del Mondiale: Mertens, Tielemans, Dembele, De Bruyne e soprattutto Hazard. In attacco, invece, c’è l’inamovibile ed imprescindibile Lukaku.
I convocati
Portieri: Casteels (Wolfsbourg), Courtois (Chelsea), Mignolet (Liverpool);
Difensori: Alderweireld (Tottenham), Boyata (Celtic), Kompany (Manchester City), Meunier (PSG), Vermaelen (Barcellona), Vertonghen (Tottenham);
Centrocampisti: Carrasco (Dalian Yfang), Chadli (West Bromwich), De Bruyne (Manchester City), Dembelé (Tottenham), Tielemans (Monaco), Witsel (Tianjin Quanjian), Dendoncker (Anderlecht), Fellaini (Manchester United), T. Hazard (Borussia Moenchengladbach);
Attaccanti: Mertens (Napoli), Batshuayi (Borussia Dortmund), Lukaku (Manchester United), E. Hazard (Chelsea), Januzaj (Real Sociedad).
Probabile formazione tipo (4-1-4-1): Courtois; Meunier, Alderweireld, Vertonghen, Ciman; Tielemans; Mertens, Dembele, De Bruyne, E. Hazard; Lukaku.
Inghilterra
Qualificatasi al Mondiale da prima nel proprio rigone, l’Inghilterra tenterà per l’ennesima volta di sfatare il tabù della vittoria che manca ormai dal lontano 1966. I Tre Leoni possono contare su una rosa con un buon mix tra esperienza e gioventù. A partire dagli estremi difensori, con Butland, Pickford e Pope che hanno scalzato Hart. In difesa, il CT Southgate può schierare una batteria di terzini niente male: Walker, Rose e Alexander-Arnold, convocato pur non avendo mai giocato una partita con la Nazionale inglese. Il talento con maggior qualità è senza dubbio Alli, che alza il livello di un centrocampo che magari non è all’altezza di quello ai tempi di Gerrard e Lampard. Non mancano i gol e la velocità, invece, nel reparto d’attacco, con Vardy e Kane pronti a gonfiare la rete approfittando delle scorribande di Rashford e Sterling.
I convocati
Portieri: Butland (Stoke), Pickford (Everton), Pope (Burnley);
Difensori: Young (Manchester United), Cahill (Chelsea), Walker (Manchester City), Stones (Manchester City), Maguire (Leicester), Trippier (Tottenham Hotspur), Rose (Tottenham Hotspur), Jones (Manchester United), Alexander-Arnold (Liverpool);
Centrocampisti: Dier (Tottenham Hotspur), Alli (Tottenham Hotspur), Lingard (Manchester United), Delph (Man City), Henderson (Liverpool), Loftus-Cheek (Crystal Palace);
Attaccanti: Vardy (Leicester), Rashford (Manchester United), Sterling (Manchester City), Welbeck (Arsenal), Kane (Tottenham).
Probabile formazione (4-2-3-1): Butland; Walker, Stones, Cahill, Rose; Henderson, Dier; Alli, Rashford, Sterling; Kane.
Tunisia
Assente dal Mondiale del 2006, la squadra allenata dal CT Maâloul si è qualificata alla kermesse russa vincendo il proprio mini-girone per un solo punto ai danni della Repubblica Democratica del Congo. Le Aquile di Cartagine non presentano grandi top-player tra i ventitré convocati. Il più conosciuto è Benalouane, ex difensore di Atalanta e Fiorentina che adesso milita nel Leicester. Nel 4-4-2 molto compatto e accorto di Maâloul, tra i calciatori che militano in un campionato europeo ci sono il portiere Hassen dello Chateauroux, Sliti del Dijon e Skhiri del Montpellier. La stella Khazri del Sunderland in prestito al Rennes – seguito anche dalla Roma nelle ultime settimane – è sicuro di un posto in attacco insieme a uno tra Ben Youssef e Khalifa. Piccola curiosità: la Tunisia è una delle nazionali che sta praticando il Ramadan (che finisce proprio il giorno dell’inizio del Mondiale, ndr) e si è resa protagonista di un curioso picnic in campo nella scorsa amichevole contro la Turchia.
I convocati
Portieri: Mustapha (Al Shabab), Hassen (Chateauroux), Mathlouthi (Al Baten);
Difensori: Bedoui (Etoile du Sahel), Benalouane (Leicester), Ben Youssef (Kasimpasa), Bronn (Gent), Haddadi (Dijon), Maaloul (Al Ahly), Meriah (CS Sfaxien), Nagguez (Zamalek);
Centrocampisti: Badri (Esperance), Ben Amor (Al Ahli Riyadh), Chaalali (Esperance), Khalil (Club Africain), Khaoui (Troyes), Sassi (Al Nasr), Skhiri (Montpellier), Sliti (Dijon), Srarfi (Nice);
Attaccanti: Ben Youssef (Al Ittifaq), Khalifa (Club Africain), Khazri (Rennes).
Probabile formazione (4-4-2): Hassen; Nagguez, Benalouane, Meriah, Maaloul; Badri, Skhiri, Sassi, Sliti; Ben Youssef, Khazri.
Panama
La cenerentola dell’intero Mondiale è senza ombra di dubbio il Panama. Battendo in rimonta per 2-1 la Costa Rica anche grazie ad un gol fantasma, La Marea Roja si è qualificata per la prima volta nella propria storia alla fase finale del torneo iridato. Tra i convocati dal CT colombiano Hernán Darío Gómez soltanto il classe ’98 J. Rodríguez e Penedo giocano in Europa, mentre ben sei calciatori militano in Major League Soccer. Tra questi figura anche capitan Roman Torres, difensore dei Seattle Sounders e autore del gol che ha regalato la qualificazione a Russia 2018 alla sua squadra. Altri profili da scoprire sono il primatista di presenze Gómez ed il miglior marcatore della nazionale panamense con 42 gol, ovvero Tejada.
I convocati
Portieri: Calderón (Chorrillo), Penedo (Dinamo Bucuresti), Álex Rodríguez (San Francisco);
Difensori: Baloy (Municipal), Cummings (San Jose Earthquakes), Davis (Dunajska Streda), Escobar (New York Red Bulls), Machado (Houston Dynamo), Murillo (New York Red Bulls), Ovalle (Olimpia), R. Torres (Seattle Sounders);
Centrocampisti: Bárcenas (Tapachula), Cooper (Universidad de Chile), Godoy (San Jose Earthquakes), Gómez (Atlético Bucaramanga), Pimentel (Plaza Amador), A. Quintero (Universitario), JL Rodríguez (Gent);
Attaccanti: Arroyo (Alajuelense), I. Díaz (Deportivo Fabril), B. Pérez (Municipal), Tejada (Sport Boys), G. Torres (Huachipato).
Probabile formazione (3-4-1-2): Penedo; Machado, R. Torres, Escobar; J. Rodríguez, Gómez, Godoy, Ovalle; Quintero; G. Torres, Tejada.
Il calendario del Girone G
Prima giornata (18 giugno 2018)
Ore 17:00, Belgio-Panama (Soči)
Ore 20:00, Tunisa-Inghilterra (Volgograd)
Seconda giornata (23-24 giugno 2018)
Ore 14:00, Belgio-Tunisia (Mosca)
Ore 14:00, Inghilterra-Panama (Nižnij Novgorod)
Terza giornata (28 giugno 2018)
Ore 20:00, Inghilterra-Belgio (Kaliningrad)
Ore 20:00, Panama-Tunisia (Saransk)
La programmazione è riferita agli orari italiani.