
Arrivò a Napoli a 32 anni, con una buona carriera alle spalle e tanti sogni. Quel Napoli, però, era uno dei peggiori della storia. Fu acquistato nel mercato di riparazione di novembre, considerato come un centrocampista di qualità e quantità. Sponsorizzato a dovere da Stefano Eranio e Ciccio Baiano (suoi compagni di squadra nel Derby County), fu anche accolto alla grande da Giovanni Galeone, tecnico dei partenopei in quello scorcio di stagione, suo grande estimatore da sempre.
Un giocatore che poteva (e doveva) migliorare il tesso tecnico della squadra, ma che, a conti fatti, non riuscì nell’impresa, anzi: la situazione dei partenopei, infatti, peggiorò sensibilmente. Nelle 9 partite che seguirono il suo arrivo, il Napoli perse ben 7 incontri, ne pareggiò 2 e non riuscì mai a vincere una gara.
Aljosa Asanovic al Napoli
Una squadra dimessa e allo sbando, impreziosita (si fa per dire) dall’inserimento ulteriore di un giocatore come Asanovic assolutamente privo di condizione atletica, che è riuscito ad entrare in forma solo a fine campionato, giusto in tempo per fare bella figura ai Mondiali del 1998 con la Nazionale croata. Giocherà quasi sempre, diventando così uno dei simboli di una delle stagioni più umilianti e amare della storia del club: il Napoli arriva ultimo in classifica con appena 14 punti realizzati, con un bilancio di 2 vittorie, 8 pareggi e 24 sconfitte, 25 gol realizzati e ben 76 subiti.
Cosa fa oggi Asanovic?
E pensare che nella Croazia aveva una discreta reputazione: dal 1990 al 2000 ha raccolto 62 presenze con 4 reti (in precedenza, tra il 1987 e il 1988, giocò 3 gare nella Nazionale della Jugoslavia). Tra l’altro, fu lui a realizzare il primo storico gol dell’allora neonata Nazionale croata, il 17 Ottobre 1990, quando allo stadio “Maksimir” di Zagabria, la Nazionale a scacchi biancorossi s’impose in amichevole sugli Stati Uniti per 2-1. Tant’è che Asanovic, appese le fatidiche scarpe al chiodo, è stato anche il vice del selezionatore Slaven Bilic. Solo la sua Nazionale ha saputo regalargli qualche gioia.
Le statistiche
Stagione | Squadra | Presenze | Reti |
1984-90 | Hajduk Spalato | 116 | 28 |
1990-91 | Metz | 35 | 13 |
1991-92 | Cannes | 28 | 7 |
1992-94 | Montpellier | 43 | 10 |
1994-95 | Hajduk Split | 33 | 8 |
1995-96 | Real Valladolid | 8 | 1 |
1996-98 | Derby County | 38 | 7 |
Nov. 97 | Napoli | 15 | – |
1998-00 | Panathinaikos | 44 | 9 |
2000-01 | Austria Vienna | ||
Gen. 01 | Sydney United | 4 | 1 |
2001-02 | Hajduk Spalato | 4 | 1 |